Nuraghe s’Orcu de Tueri

Cronologia: Età del Bronzo

Nuraghe s'Orcu de Tueri, Perdasdefogu

Foto di Denise Diana

Nuraghe s'Orcu de Tueri, Perdasdefogu

Il nuraghe, in parte crollato, si compone di tre strutture superstiti, forse pertinenti a fasi diverse.

La torre considerata più antica rispetto alle altre presenta il crollo della copertura a volta e risulta realizzata con pietre calcaree tagliate accuratamente e in maniera regolare.

Gli altri due corpi del complesso sono uniti tra loro da un paramento esterno e da un corridoio interno che mette in comunicazione le varie camere. E’ possibile supporre che vi fosse anche una sorta di cortiletto interno per permettere un’illuminazione ottimale all’interno delle strutture.

L’ingresso all’intero complesso è inoltre localizzato a sud ed è sovrastato da un imponente architrave, la pietra orizzontale che costituisce, assieme ai due blocchi verticali che la reggono, l’entrata di questi monumenti.

Si parte dal comune di Perdasdefogu in direzione sud da corso V. Emanuele/SP13 verso via Umberto. Continuare sulla SP13 fino al km 26, dov’è possibile accostare nella piazzola sterrata e lasciare l’auto per proseguire a piedi.

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 313m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 535m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…