Nuraghe Sisini

Cronologia: Età del bronzo

Nuraghe Sisini, Senorbì

Foto di Denise Diana

Nuraghe Sisini, Senorbì

Il sito archeologico si trova nel territorio di Senorbì, in prossimità della frazione Sisini.

Il nuraghe è costituito da blocchi finemente lavorati di marna locale disposti a filari regolari. La pianta del monumento è singolare: alla torre si raccordano due tratti rettilinei lunghi una decina di metri, anch’essi realizzati con filari isodomi. I due tratti rettilinei di muro sono collegati alla torre grazie a dei conci appositamente sagomati per seguire il profilo planimetrico della struttura. Questa peculiare articolazione planimetrica portò in passato alcuni studiosi a comparare l’edificio con i pozzi sacri. L’accesso alla camera della torre, originariamente voltata a tholos, è al momento inagibile poiché completamente coperto dai poderosi crolli.

Dopo aver percorso il Vico II Stella è possibile accedere all’area archeologica attraverso un varco nella recinzione.

Gallery

Bibliografia

Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale, D.Lgs 42/2004
Numero provvedimento: 58

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…