Nuraghe Serucci, Gonnesa

Nuraghe Serucci, Gonnesa

Sull’altura che domina il territorio circostante fino al mare svetta il Complesso nuragico di Seruci, che si estende con il suo villaggio per oltre cinque ettari comprendendo anche almeno una tomba di giganti.

Il Nuraghe, che si trova in discreto stato di conservazione, era formato da una torre centrale e cinque o sei torri laterali.
La torre centrale era organizzata in tre livelli sovrapposti. Sono ancora visitabili al suo interno diverse celle la cui pavimentazione presenta probabili tracce di un rivestimento isolante di sughero. Al primo piano un ambiente conserva ancora ben integra la copertura a tholos.
Il villaggio è fra i più importanti dell’isola, con le sue oltre cento capanne divise in sei isolati, la piazza centrale probabilmente dedicata agli scambi commerciali, il tempio e la capanna per le riunioni. Le capanne inoltre sono organizzate internamente in diversi vani separati da muretti, una sorta di evoluzione del modello classico di capanna nuragica.

Da Gonnesa percorrere la Sp 108 in direzione Portoscuso per circa 3 Km. Al bivio con le indicazioni per il Nuraghe svoltare a sinistra e procedere per circa 700 m.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 1, 3, 4
Data provvedimento: 04/11/1991
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano
Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…