Nuraghe Seneghe

Cronologia: Nuragico

Nuraghe Seneghe, Suni

Nuraghe Seneghe, Suni

Il Nuraghe Seneghe è uno esempio molto significativo della tipologia dei Nuraghe a corridoio.

Un lungo e basso cunicolo attraversa l’intero monumento, che così si trova ad avere un ingresso a sud e un altro a nord. Sul lato ovest si aprono altri tre cunicoli perpendicolari, che formano tre stretti vani, mentre nel lato est due scali permettono l’accesso al piano superiore, solo parzialmente conservato. Corona la visita uno splendido panorama sulla valla di Modolo e sulle sue fertili colline.

Da Suni in direzione Bosa dopo circa 250 m si svolta a sinistra e si prosegue fino ad una sbarra. Posteggiata la macchina si prosegue a piedi per circa 500 m. Il monumento sarà visibile sulla destra nel mezzo di un bosco di quercie.

Gallery

Bibliografia

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 50m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 271m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…