Nuraghe Santu Millanu

Cronologia: Nuragico

Nuraghe Santu Millanu, Nuragus

Nuraghe Santu Millanu, Nuragus

Vicinissimo al pozzo sacro di Coni.

L’imponente nuraghe a tholos con bastione quadrilobato consta di una torre centrale e di un rifascio con quattro torri angolari appena rilevabili sul terreno. Il monumento è stato realizzato con blocchi di grandi dimensioni lavorati e disposti a filari regolari. All’interno del mastio centrale sono presenti sei fori (m 0,40 di lato) funzionali al fissaggio delle travi di sostegno di un soppalco ligneo. Inoltre a destra dell’ingresso è presente una scala che porta a un piccolo vano sussidiario e che doveva proseguire sino al piano superiore. Attorno sono riconoscibili tracce del villaggio di capanne nuragiche con sovrapposizioni di strutture di età Romana. Sono state rinvenute infatti delle urne di età romana imperiale e una sepoltura bizantina.

Fino al XVIII secolo nelle sue vicinanze si trovava la chiesa di San Gemiliano.

Dalla via S. Elia di Nuragus, seguondo le indicazioni segnaletiche, si percorre una strada asfaltata che conduce al pozzo sacro di Coni, dal quale si raggiunge il Nuraghe Santu Millanu, bene in vista.

 

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 150m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 372m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…