Nuraghe Santa Barbara

Cronologia: Nuragico

Nuraghe Santa Barbara, Villanova Truschedu

Nuraghe Santa Barbara, Villanova Truschedu

Nuraghe di tipologia ‘a tancato’, cioè alla primitiva torre ne venne successivamente aggiunta un’altra davanti l’ingresso e un poco discosta. Due muri ad andamento circolare hanno unito le due strutture in modo da formare un cortile interno. Della torre centrale si conservano due piani e la scala che li raccorda.

Da Villanova Truschedu si arriva al nuovo ponte sul Tirso dopo il quale si svolta a sinistra. Proseguendo, dopo circa 1 km il nuraghe sarà in vista sulla destra.

Gallery

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 1, 3
Data provvedimento: 09/05/1992
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 75m
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…