Nuraghe Santa Barbara

Cronologia: Nuragico

Nuraghe Santa Barbara, Sindia

Nuraghe Santa Barbara, Sindia

Il possente Nuraghe monotorre si trova in una zona di fitta parcellizzazione rurale.

Il monumento, che si erge per 11,5 m su di un altipiano poco movimentato, è visibile da lontano. L’accesso al piano inferiore non è perfettamente agevole, ma all’interno è possibile apprezzare la tholos perfettamente conservata e passare al livello superiore, dove si apre una finestra nella muratura nuragica.
Nei dintorni è notevole la presenza di muri a secco che delimitano piccoli appezzamenti di terreno, formando un paesaggio solcato da irregolari linee di pietra.

Da Sindia percorrere la S.P. 63 per circa 2 km, da qui svoltare per via Sant’Albara. Proseguendo per altri 2 km il nuraghe sarà visibile sulla sinistra all’interno di un campo privato.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 531m
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…