Nuraghe San Marco

Cronologia: XV sec. a.C. – VIII sec. d.C.

Nuraghe San Marco, Genuri

Foto di Massimo Casagrande

Nuraghe San Marco, Genuri

L’area archeologica del Nuraghe San Marco è posizionata nella periferia Est di Genuri, ai piedi della Giara di Gesturi. Il nuraghe polilobato è costituito da una torre principale (mastio) e da tre torri laterali unite insieme da uno spesso muro di cinta. Nel cortile è stato realizzato un pozzo. Un antemurale, anch’esso munito di torri minori, cingeva ulteriormente il complesso. Il monumento fu costruito nel Bronzo recente (1400-1200 a.C.). Le strutture hanno avuto una continuità di occupazione fino al periodo bizantino (VII-VIII sec. d.C.).

La torre centrale è di forma circolare, con nicchie e con l’accesso alla scala interna che permetteva di salire al piano superiore. Due delle torri laterali oltre a presentare delle nicchie interne hanno le murature perimetrali traforate da feritoie.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Visibile previa autorizzazione
Parcheggio: Si
Bar: Si

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…