Nuraghe San Giovanni

Cronologia: Età del Bronzo

Nuraghe San Giovanni, Villaurbana

Foto di Denise Diana

Nuraghe San Giovanni, Villaurbana

Il nuraghe San Giovanni è di tipo complesso, quadrilobato, con copertura a tholos, posto sul limite settentrionale del comune di Villaurbana. Sebbene non sia stato oggetto di scavi sistematici, a seguito di uno scasso avvenuto nel 1977 attorno al nuraghe, sono stati rinvenuti alcuni reperti fittili e in bronzo.

Il complesso è composto  da un mastio centrale, che si conserva per quasi tutta la sua altezza, circondato da quattro torri periferiche che racchiudono un cortile centrale. La struttura edilizia è realizzata con blocchi di basalto, per lo più poliedrici, disposti a filari regolari.

L’ ingresso, situato nel lato sud in corrispondenza della finestra di scarico, conduce a un corridoio di pianta trapezoidale, caratterizzato da due nicchie contrapposte.

La camera, di pianta circolare, presenta due nicchie contrapposte al lato d’ingresso e una copertura a tholos.

Il sito è facilmente raggiungibile dal comune di Villaurbana percorrendo la SP 35 in direzione Siamanna per circa 2 km. Il nuraghe, visibile dalla strada, si trova sulla destra.

 

 

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 100m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 77m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…