Edificato in posizione strategica su un bordo a strapiombo, sul versante Est dell’altopiano di Siddi, il nuraghe “Sa Fogaia” si trova nella zona panoramica del Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia. Prende il nome dall’area in cui si trova, usata forse un tempo come carbonaia.
Si tratta di un nuraghe a corridoio, complesso, irregolare e con sviluppo orizzontale. Si compone di tre grandi corpi megalitici, realizzati in blocchi di basalto. È il risultato di tre diversi momenti costruttivi, due principali nuragici ed uno secondario, di riuso dell’area, tardo punico prima e romano poi.
Il nucleo centrale è il più antico e presenta una particolarissima forma a Y. Comprende un ingresso sopraelevato, un corridoio e una rampa a gradoni che conduceva al terrazzo ormai scomparso. A questo primo corpo furono aggiunti altri due volumi ed ulteriori ambienti e cortili, fino ad occupare l’intera punta della giara su cui era sorto il primo nucleo. Ad un riutilizzo più tardo, probabilmente in età punico-romana, sembrano da riferire alcuni ambienti di forma rettangolare inseriti nel cortile. Dei secoli XIII-XIV sono invece i resti di una brocca, che testimoniano la frequentazione dell’area anche durante il Medioevo.
Il nuraghe Sa Fogaia è uno dei più sorprendenti ed enigmatici nuraghi della Sardegna, nonché uno dei più antichi (è databile al 1700 a. C. circa). Lo si raggiunge facilmente percorrendo uno dei tanti sentieri all’interno del parco, in cui è possibile usufruire di visite guidate e di servizi tra i quali un’area pic-nic attrezzata, bagni e punti acqua.