Nuraghe Santu Giagu

Cronologia: Nuragico

Nuraghe S. Giagu, Romana

Nuraghe S. Giagu, Romana

La deviazione in questo luogo ameno è giustificata dalla presenze in un breve spazio di un consistente numero di testimonianze che racchiudono la storia del territorio.

Il Nuraghe di S. Giagu è un monotorre costruito in grandi massi di basalto. Prende il nome dalla vicina chiesa medievale di S. Giacomo, ora abbandonata, ma i cui ruderi si ergono fieri a testimonianza del presidio religioso e culturale che rappresentava. A sua volta la chiesa è stata costruita sopra una necropoli di epoca romana, ora non più visibile.
Altri due nuraghi, conservati in maniera meno appariscente del principale, e due tombe di giganti, oggi solo un’ombra di pietre al suolo, rappresentano l’essenza del luogo.

Da Romana si imbocca la strada asfaltata comunale che conduce alla chiesa rupestre di S. Lussorio, percorrendola per 4 km circa risalendo sino alla fine della salita. Si procede quindi sulla destra svoltando poi a sinistra e proseguendo su una sterrata fino a un rudimentale cancello, superato il quale, si procede dritti per 300 m circa in direzione ovest fino a una recinzione (muro a secco), all’interno della quale insistono i ruderi della chiesa di S. Giagu. A 350 m a nord-ovest di quest’ultima si trova il nuraghe.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs. 42/2004
Data provvedimento: 26/03/2010
Numero provvedimento: Decreto 25/2010
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 600m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 383m
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…