Nuraghe Ruju

Cronologia: Età del Bronzo

Nuraghe Ruju, Chiaramonti

Foto di Paolo Lombardi

Nuraghe Ruju, Chiaramonti

Il Ruju è certamente il nuraghe più conosciuto del territorio di Chiaramonti.
L’imponente monotorre presenta la caratteristica forma tronco-conica ed è costruito alla base con grandi massi, che si riducono nel progredire della costruzione in altezza.

La porta di accesso immette nella camera centrale, caratterizzata dalla presenza di tre celle laterali e da filari aggettanti che chiudono a cupola. Una scala a spirale conduce al piano superiore in cui è ancora evidente l’alzato della seconda camera.

Costruito con massi ben squadrati in trachite è facilmente visibile lungo la strada S.S. 672 che collega Sassari a Tempio.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: L 1089/1939 art. 2,3
Data provvedimento: 04/05/1976
Numero provvedimento: 4808
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 10m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 340m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…