Nuraghe Palmavera

Cronologia: XV/XIV – VIII sec. a.C.

Nuraghe Palmavera, Alghero

Foto di Luca Doro

Nuraghe Palmavera, Alghero

Nuraghe complesso articolato in due torri centrali comunicanti, un antemurale ed un villaggio di 50 capanne, a fronte delle circa 150/ 200 originarie.

Le due torri non sono coeve: la più antica, in pietre calcaree, con camera centrale e copertura a tholos, è datata tra il XV ed il XIV sec. a. C., insieme ad un primo nucleo di capanne; l’altra, in arenaria, con volta crollata, sarebbe del IX sec. a.C.. Contemporanea alla seconda torre è la Capanna delle riunioni, con sedile litico (che corre lungo tutto il suo perimetro), una vasca, un seggio rotondo (forse destinato al capo) ed un modellino di torre nuragica in arenaria (il cui originale si trova al Museo Sanna di Sassari). Tra il IX e l’ VIII sec. viene aggiunta una cinta muraria con 4 torri-capanne (una delle quali è la preesistente C. delle Riunioni) ed il complesso è rivestito in calcare.

Le capanne, per lo più a pianta circolare, sono poste fuori dall’antemurale; probabilmente erano case ma anche recinti per animali o magazzini. Numerosi i reperti: vasellame ceramico, armi e ornamenti in bronzo (spade, pugnali, anelli, bracciali e spille), strumenti di lavoro (scalpelli, accette e punteruoli) e manufatti in pietra ed osso (macine ed amuleti).

Il villaggio nuragico sarebbe stato distrutto da un incendio alla fine dell’ VIII sec. anche se evidenze archeologiche attestano frequentazioni ancora in epoca punica e romana.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 2, 3

Contributore esterno

Comune di Alghero

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 20m
Difficoltà: Facile
Bar: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…
Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…