Nuraghe Nastasi

Cronologia: Età del Bronzo

Nuraghe nastasi

Foto di Andrea Mura

Il monumento si trova presso la marina di Tertenia, nella parte centro meridionale della regione chiamata Sarrala. La struttura sorge su una collinetta dalla quale domina la spiaggia di Foxi ‘e Murdegu.

Il nuraghe è di tipo complesso. L’edificio consta di una torre principale, quattro torri secondarie, due cortili  e un pozzo cisterna. La struttura è stata costruita prevalentemente con rocce locali (porfidi e granito). Nelle murature esterne sono tuttavia presenti zeppe di rincalzo di basalto, materiale non locale proveniente verosimilmente dall’attuale area di Barisardo. Il nuraghe è inoltre circondato da un imponente muraglione.

Durante gli scavi vennero rinvenuti numerosi reperti: frammenti di bronzetti figurati, tra cui una bandierina direzionale di un arciere e l’umbone dello scudo di un guerriero. Venne inoltre rinvenuto un vaso di epoca nuragica dalla forma singolare, interpretato come un antico distillatore. Infine è degno di nota il ritrovamento di alcuni frammenti di ceramica micenea.

Nelle vicinanze del nuraghe si sono individuati i resti di un villaggio con strutture circolari e rettilinee, e resti di un selciato con pozzetti rettangolari equidistanti,  forse alloggi per i pali di un porticato.

Da Tertenia prendere la strada per Marina di Tertenia. Superata la frazione di Foxi Murdegu svoltare a destra seguendo l’indicazione per Nuraghe Nastasi. Percorsi circa 300 metri lasciare l’auto e salire a piedi sulla collina dominata dal nuraghe, seguendo il breve sentiero.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: L. 1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 08/07/1966
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Distanza a piedi: 150m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 60m
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…