Nuraghe Mannu

Cronologia: XVI-VI sec. a.C.

Nuraghe Mannu

foto di: Coop. Ghivine del G.r.a

Nuraghe Mannu

Il Nuraghe Mannu è un esteso complesso con vista su ben 40 chilometri di trasparenza del Golfo Di Orosei.
Sorge su un altopiano di origine vulcanica, 200 metri sul livello del mare.  Il contesto domina tutto il Golfo e la Codula di Fuili, un piccolo canyon che trova sbocco nell’omonima spiaggia. Una posizione strategica per la sicurezza dell’insediamento ricco di barriere naturali, utilissime per la difesa dell’abitato.

Il complesso è formato da un nuraghe semplice circondato da un insediamento nuragico e romano, con decine di capanne, esteso per oltre due ettari.

La torre è del tipo semplice a tholos, costruita con dei grossi massi poliedrici in basalto disposti a filari irregolari. Il monumento si conserva per un’altezza di 3,50 m sul lato est e di 4,70 m sul lato nord; ha un diametro al piano di calpestio di 12,80 m e allo svettamento di 11,20 m.
L’ingresso, orientato ad est, verso il mare presenta una forma trapezoidale ed è sormontato da un architrave irregolare.
Per raggiungere il vano interno si percorre un corridoio trapezoidale nel quale si apre, a sinistra, il vano scala che conserva ancora dodici gradini dell’originaria scala d’andito.
La camera presenta una pianta ellittica irregolare con due nicchie sopraelevate ricavate nello spessore murario.
Dallo scavo della camera del nuraghe è emersa una notevole quantità di materiali ceramici di età nuragica. Fanno riferimento a contesti che vanno dal Bronzo Medio all’Età del Ferro (XV-IX sec. a.C.), tra i quali si segnala la presenza di tegami, olle, tazze carenate e numerose fusaiole fittili.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 14/05/1965
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Contributore esterno

Cooperativa Ghivine del G.r.a. – Dorgali (Nu)

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Altitudine: 200m
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…