Nuraghe Mannu è il più rilevante tra i nuraghi dell’area di Bisarcio. Si trova circa 500 m a ovest della cattedrale, al margine dell’altopiano basaltico sul quale poggia l’intero complesso architettonico.
Si tratta di un edificio complesso, costituito da una parte più antica a corridoio e una successiva a tholos. Il nuraghe a corridoio, di forma quadrangolare, ha la parete sud costruita sul bordo della rupe. La facciata est conserva l’ingresso architravato che immette a un corridoio architravato presto biforcato. Altri due ingressi sono posti sui lati nord e ovest, il primo è quasi completamente interrato, il secondo è cancellato dai crolli. Parallelamente alla parete sud, si nota un altro corridoio che doveva essere connesso al precedente.
Il nuraghe a tholos si innesta tra le pareti est e nord e mostra un evidente squarcio sulla parte orientale. All’interno si nota la scala d’andito che corre sul lato sinistro dell’ingresso ed emerge dai massicci crolli che impediscono l’osservazione di eventuali nicchie nella camera.