Nuraghe Majori

Cronologia: Età nuragica

Nuraghe Majori, Tempio Pausania

Foto di Stratega di Andrea Taddia

Nuraghe Majori, Tempio Pausania

Il nuraghe Majori è uno dei nuraghi del territorio di Tempio Pausania meglio conservati. Rientra nella tipologia dei nuraghi misti, nella quale le caratteristiche architettoniche del nuraghe a corridoio e quelle del nuraghe a tholos si fondono in un unico monumento.

Edificato su una cupola granitica, è costruito in muratura poliedrica ottenuta con blocchi di grandi e di medie dimensioni, appena sbozzati. Dall’ingresso architravato e sormontato da un finestrino di scarico si accede ad un corridoio che taglia longitudinalmente la massa muraria. A destra e a sinistra del corridoio si aprono gli ingressi architravati che immettono in due vani di forma ovoidale irregolare. I due vani presentano una copertura a falsa cupola. Il vano situato a destra del corridoio, da aprile a novembre, ospita una colonia di piccoli pipistrelli (Rhinolophus hipposideros).

Il corridoio conduce al cortile semicircolare dal quale si diparte la scala per il piano superiore. Qui si conservano i resti di un altro ambiente originariamente chiuso a tholos.

Durante i lavori di scavo sono stati rinvenuti materiali ceramici di uso quotidiano: ciotole, teglie, tegami, olle e tazze carenate. Questi materiali attestano una funzione abitativa del monumento insieme a quella di controllo delle risorse e del territorio circostante. L’analisi dei tipi ceramici rinvenuti nel nuraghe Majori, sulla base della cronologia relativa, offre un inquadramento da porsi tra le fasi mature dell’età del Bronzo Medio e l’età del Ferro (1400-900 a.C.).

Gallery

Contributore esterno

Miriam Spano – Balares S.a.s.

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 100m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 498m
Bar: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…