Il Nuraghe complesso è composto da una torre centrale che svetta ancora di oltre 10 m sul bosco di roverelle secolari che lo attorniano.
Alla struttura principale ne è stata aggiunta una seconda, che lo ha avvolto, composta da tre torri e un cortile, unite da un muro continuo. Sebbene sia stato interessato da esplorazioni scientifiche dall’inizio del ‘900, si notano ancora estesi crolli, soprattutto all’esterno delle strutture. Deve il suo nome a una fossa sacra di epoca punica, trovata al suo interno, entro cui numerose erano le lucerne (nel dialetto locale “lugherras”, appunto).
Da Paulilatino si segue la SP65 per circa 3,5 km, qui si dovrà svoltare a sinistra per rimanere nella SP65 e proseguire per 700 m. Il nuraghe si troverà in un campo in mezzo alla folta vegetazione.