Nuraghe Lugherras

Cronologia: Nuragico

Nuraghe Lugherras, Paulilatino

Nuraghe Lugherras, Paulilatino

Il Nuraghe complesso è composto da una torre centrale che svetta ancora di oltre 10 m sul bosco di roverelle secolari che lo attorniano.

Alla struttura principale ne è stata aggiunta una seconda, che lo ha avvolto, composta da tre torri e un cortile, unite da un muro continuo. Sebbene sia stato interessato da esplorazioni scientifiche dall’inizio del ‘900, si notano ancora estesi crolli, soprattutto all’esterno delle strutture. Deve il suo nome a una fossa sacra di epoca punica, trovata al suo interno, entro cui numerose erano le lucerne (nel dialetto locale “lugherras”, appunto).

Da Paulilatino si segue la SP65 per circa 3,5 km, qui si dovrà svoltare a sinistra per rimanere nella SP65 e proseguire per 700 m. Il nuraghe si troverà in un campo in mezzo alla folta vegetazione.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. lgs. 42/2004
Data provvedimento: 31/08/2022
Numero provvedimento: 61/2022
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 100m
Altitudine: 346m
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…