Nuraghe Losa, Abbasanta

Nuraghe Losa, Abbasanta

Il grande complesso archeologico del nuraghe Losa si erge su un rilievo roccioso dell’altopiano basaltico di Abbasanta. Immerso nel verde della macchia mediterranea è in parte coperto dal muschio.
È una delle espressioni più alte dell’architettura nuragica. Si caratterizza per la struttura solida, in grossi blocchi di basalto, e per la raffinatezza delle tecniche murarie. Il suo stato di conservazione è molto buono.

Il nome originario di questo complesso, nurache ‘e losas, significa “nuraghe delle tombe” e si riferisce alla presenza di sepolture di epoca romana.

La costruzione del nuraghe avvenne in diverse fasi tra l’età del Bronzo Medio e l’età del Ferro (XV-IX secolo a.C.). La frequentazione del sito durò molto a lungo, infatti nell’area sono venuti alla luce ruderi di abitazioni di epoca tardo-punica, romana e bizantina.

Il nucleo più interno, a pianta triangolare con i vertici arrotondati, comprende la torre centrale e il bastione munito di tre torri.
La torre centrale è il corpo più antico. Oggi alta 13 metri, conserva la camera principale con copertura a tholos (falsa cupola) e tre nicchie. Una scala a spirale porta alla piccola camera superiore.
Il bastione è costituito da tre torri minori, due laterali e una posteriore, unite tra loro dalla possente muratura che fascia l’intera struttura.
Le torri presentano camere alte e strette coperte a tholos. L’ingresso principale del bastione dà accesso alla torre principale e alle due torri laterali; quella posteriore è accessibile da un ingresso secondario.
Il bastione è parzialmente protetto da una lunga cinta muraria, l’antemurale, dotata di torri circolari sporgenti.

Attorno al nuraghe sono presenti i resti del villaggio di capanne circolari. Tra esse spicca la capanna 1, situata davanti all’ingresso del bastione e dotata di due ingressi, nicchie, stipetti e feritoie, aveva probabilmente una funzione importante. Il nuraghe e l’insediamento circostante sono racchiusi all’interno di una grande e poderosa muraglia di forma ovale. La muraglia presenta vari ingressi e due torri circolari sporgenti.

Il nuraghe Losa si trova a breve distanza dalla SS 131 “Carlo Felice”. Fra il km 123 e il km 124 si lascia la SS 131 e si imbocca una breve stradina che conduce all’ingresso dell’area archeologica.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Mista
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs. 42/2004
Data provvedimento: 30/11/2004
Numero provvedimento: Decreto 12/2004
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro
Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…