Nuraghe Loelle, Buddusò

Foto di Serenella Todesco

Nuraghe Loelle, Buddusò

Il nuraghe Loelle sorge sull’altopiano di Buddusò, in un territorio caratterizzato dall’affioramento di rocce granitiche. La conformazione del nuraghe risente fortemente della presenza di questi affioramenti, che si trovano incorporati nella struttura. In granito sono anche i blocchi che costituiscono il nuraghe.

Al monumento si accede attraverso una porta architravata. L’interno stupisce con la sua articolazione su numerosi livelli, caratterizzati da numerosi corridoi e scale ancora percorribili, ed ambienti prevalentemente di forma semicircolare. In cima, appoggiata sulla roccia, svetta una torretta oggi priva di copertura. Nella parte più bassa invece un ambiente indipendente, con accesso architravato dall’esterno, si apre a circa un metro di profondità rispetto al livello del terreno. Si trattava probabilmente di un ripostiglio.

Per arrivare al nuraghe, si attraversa la SS 131 dcn e si prosegue fino a Bitti. Si attraversa il paese, si continua sulla SS 389 in direzione di Buddusò e, a circa 10 km dal paese, il nuraghe è ben visibile sulla destra. VIDEO

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Decreto L. 1089/1939 art. 1, 4
Data provvedimento: 02/02/1962
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 80m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 793m
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…