Nuraghe Littu

Cronologia: Età del Bronzo

Nuraghe Littu, Seneghe

Foto di Denise Diana

Nuraghe Littu, Seneghe

Il nuraghe Littu, situato nel comune di Seneghe, è del tipo monotorre con copertura a tholos e costituito da blocchi di basalto locale.

La camera interna, alla quale si accede tramite un accesso architravato a sezione trapezoidale e un andito a sezione ogivale, si conserva intatta. Alla destra dell’ andito d’ingresso si trova la scala elicoidale che porta alla camera superiore, attualmente non più visibile.

Il nuraghe è in diretto collegamento visivo con i nuraghe che dominano la valla del Riu Maistu Impera. Attorno ad esso, si conservano i resti dell’insediamento connesso al nuraghe,  di difficile individuazione a causa degli spietramenti e della fitta vegetazione che occupa l’area.

Il sito è raggiungibile dal comune di Seneghe percorrendo la strada “Piazzale Montiferru” per circa 5 km. Il nuraghe si trova sulla sinistra.

 

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: D. Lgs. 42/2004, art. 10
Data provvedimento: 04/01/2024
Numero provvedimento: 6
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Ingresso: Visibile previa autorizzazione
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 210m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 380m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…