Nuraghe Lavredu

Cronologia: Età del Bronzo

Nuraghe Lavredu, Macomer

Foto di Denise Diana

Nuraghe Lavredu, Macomer

Il nuraghe Lavredu si trova a poca distanza dal comune di Macomer. Si tratta di un nuraghe complesso, caratterizzato da una torre centrale e bastione parzialmente danneggiato, che probabilmente racchiudeva un piccolo cortile.

La torre centrale presenta una camera con copertura a tholos, caratterizzata da due nicchie. 

Il sito è raggiungibile dal comune di Macomer percorrendo la SS 129 per circa 300 m.; svoltare a destra e proseguire per altri 1,5 km.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Tipo provvedimento: D.M. L., 1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 04/11/1981
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Distanza a piedi: 140m
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 415m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…