Nuraghe Izzana

Cronologia: XVII-X sec. a.C.

Nuraghe Izzana, Tempio Pausania

Foto di Letizia Fraschini

Nuraghe Izzana, Tempio Pausania

Il nuraghe Izzana sorge nella suggestiva Valle della Luna, su un piccolo altopiano  dal quale domina i monti e le colline circostanti.

Si tratta di un nuraghe interamente costruito in blocchi di granito locale appena sbozzati. Due accessi immettono all’interno, quello principale è orientato a Sud mentre quello secondario ad Ovest.
La pianta è triangolare e presenta un aspetto “labirintico” per la presenza di numerosi corridoi che collegano vari ambienti posti a diversa altezza. Purtroppo gran parte di questi ambienti è attualmente inaccessibile per la presenza di crolli. La camera centrale invece si presenta integra con una copertura a tholos.

Al km 7,5 della SP 74 si trova l’ingresso di una strada sterrata; la si percorre per 3 Km sino ad incontrare a sinistra il sentiero che porta al nuraghe.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 1, 3
Data provvedimento: 10/07/1982
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Sentiero segnalato: Si
Altitudine: 422m

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…