Nuraghe Is Paras, Isili

Foto di Andrea Mura

Nuraghe Is Paras, Isili

Situato poco fuori dall’abitato di Isili, lungo la SS 128, il nuraghe Is Paras è un elegante nuraghe complesso circondato da un villaggio.

L’imponente torre centrale conserva meravigliosamente intatta la camera con copertura a tholos alta ben 12 metri, che svetta su un bastione trilobato.

Il nome ” is paras”, che significa “i preti”, deriva dal fatto che il terreno sul quale sorge il monumento appartenne per lungo tempo ai Padri Scolopi. All’inizio del XX secolo gli stessi Scolopi avevano iniziato a demolirlo per farne la cinta del possesso. Il Comune si oppose, poiché il nuraghe era utile a tutto il villaggio per potere controllare dalla sommità il bestiame che pascolava nelle vicinanze.

L’accesso al sito è gestito da una cooperativa che offre visite guidate.

Il sito si trova in prossimità del paese lungo Via Grazia Deledda.

 

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 09/09/1963
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 20m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 506m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…