All’ombra del pittoresco paesaggio, dovuto alla presenza della cava di pomici che con i suoi strati sfumati dal rosso al nero rappresenta un paesaggio antropico molto particolare, si arriva al Nuraghe Funtana.
Si tratta di un insediamento complesso costruito con blocchi irregolari di trachite, vagamente sbozzati. Alla torre centrale, che si presenta ancora oggi più alta, nel tempo vennero aggiunte due torri laterali.
Superato l’ingresso è possibile notare a destra numerosi frammenti di sughero. Questi erano usati in epoca nuragica al momento della costruzione del Nuraghe per regola rizzare i piani di posa delle pietre. Sono ancora oggi eccezionalmente conservati.
Dal centro di Ittireddu si prende la strada asfaltata verso Fontana ‘e Josso, in direzione SE. Si prosegue sino al primo bivio, in corrispondenza con un depuratore, e si svolta a sinistra, per una strada sterrata. Arriveremo sino a delle case diroccate, dove si lascia l’auto. Si percorre quindi a piedi per circa 400 m. una strada bianca, oltrepassando un cancello chiuso, sino a vedere, sulla destra, a poche decine di metri dalla strada, il nuraghe, raggiungibile dopo aver superato il cancello a destra.