Nuraghe Funtana

Cronologia: Nuragico

Nuraghe Funtana, Ittireddu

Foto di Denise Diana

Nuraghe Funtana, Ittireddu

All’ombra del pittoresco paesaggio, dovuto alla presenza della cava di pomici che con i suoi strati sfumati dal rosso al nero rappresenta un paesaggio antropico molto particolare, si arriva al Nuraghe Funtana.

Si tratta di un insediamento complesso costruito con blocchi irregolari di trachite, vagamente sbozzati. Alla torre centrale, che si presenta ancora oggi più alta, nel tempo vennero aggiunte due torri laterali.

Superato l’ingresso è possibile notare a destra numerosi frammenti di sughero. Questi erano usati in epoca nuragica al momento della costruzione del Nuraghe per regola rizzare i piani di posa delle pietre. Sono ancora oggi eccezionalmente conservati.

Dal centro di Ittireddu si prende la strada asfaltata verso Fontana ‘e Josso, in direzione SE. Si prosegue sino al primo bivio, in corrispondenza con un depuratore, e si svolta a sinistra, per una strada sterrata. Arriveremo sino a delle case diroccate, dove si lascia l’auto. Si percorre quindi a piedi per circa 400 m. una strada bianca, oltrepassando un cancello chiuso, sino a vedere, sulla destra, a poche decine di metri dalla strada, il nuraghe, raggiungibile dopo aver superato il cancello a destra.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale L. 1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 29/01/1981
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro
Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 400m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 261m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…