Nuraghe Duvilinò o Dovilineò e Tomba dei giganti Duvulinò

Cronologia: Età del Bronzo

Nuraghe Duvilinò o Dovilineò, Orgosolo

Foto di Denise Diana

Nuraghe Duvilinò o Dovilineò, Orgosolo

Il nuraghe Duvilinò (o Dovilineò) si trova nel comune di Orgosolo, in località Settile. Si tratta di un  nuraghe di tipo misto, con caratteristiche sia dei nuraghi “a corridoio” (o proto-nuraghi), sia dei successivi nuraghi complessi a tholos.

Il nuraghe è costituito da una torre centrale, caratterizzata da corridoi, alla quale si affiancano tre torri secondarie.

La torre principale, posta su un affioramento di roccia granitica, ha una pianta irregolare e un ingresso che si affaccia su un corridoio che presenta, sul lato sud, un pozzo.

Al mastio principale si affiancano le tre torri secondarie, due delle quali attualmente coperte da materiale di crollo. La torre posta sul lato ovest presenta due corridoi aperti, sul lato sud, che introducono in un unico vano allungato.

Attorno all’edificio vi sono numerose tracce di capanne, anche di notevoli dimensioni, e i resti della tomba dei giganti Duvulinò.

Il sito è raggiungibile dal comune di Orgosolo percorrendo la SP 48 (direzione Mamoiada) per 5,6 km; svoltare verso la SP 2 bis (direzione Nuoro- Lanusei) per circa 1,8 km. Svoltare a destra e continuare per circa 250 m. Il sito si troverà sulla sinistra.

 

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Tipo provvedimento: D.M., L. 1089/1939 artt. 2, 3
Data provvedimento: 24/09/1968
Numero provvedimento: 1822, 1823
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 120m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 984m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…
Perdasdefogu, Grotta Tueri
La grotta è stata utilizzata in età nuragica per la deposizione dei defunti appartenenti probabilmente ad una comunità qui stanziata. A partire dagli anni…