Nuraghe Crabia

Cronologia: Nuragico

Nuraghe Crabia, Bauladu

Nuraghe Crabia, Bauladu

Nel bellisimo panorama del rado bosco di sughere di Bauladu, spicca per la sua altezza (12 m) il Nuraghe Crabia, posto in cima a una collina.

L’imponente monumento, ammantato dai tanti colori dei licheni che lo ricoprono, conserva intatto il piano inferiore, mentre la scala elicoidale permette di accedere al primo piano, apprezzabile nel suo insieme, ma che oggi non conserva più la copertura originaria a tholos. Il panorama che si gode dalla parte alta è sorprendente.

Da Bauladu prendere la Complanare Ovest per circa 1,6 km. Qui svoltare leggermente a sinistra per la Ex SS 131.
Il sito sarà visibile sulla sinistra su un altura all’interno di un campo privato.

Gallery

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 80m
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…