Il sito, segnalato da un cartello, conserva sorprendenti strutture di epoca nuragica.
Il Nuraghe a corridoio, in particolare, permette ancora l’esplorazione del suo piano inferiore, che mantiene intatta la copertura del suo tipico spazio coperto che ne denota anche la definizione.
Il doppio ingresso su due lati e a livelli diversi, permette di apprezzare a pieno questa struttura ellittica. Poco più in alto una torre nuragica, probabilmente costruita in un secondo momento.
Tra le due strutture è ben visibile un pozzo cisterna, sempre di epoca nuragica. A pochi metri dall’area delimitata, a Nord-Ovest delle strutture principali, si segnalano un dolmen e due tombe di giganti, sebbene difficilmente individuabili. Fa parte del circuito nuragico di Bortigali.
Dalla SS 131 in direzione Sassari, poco prima del 149 Km, si svolta per Mulargia, si attraversa il paese e si prosegue per altri 3 km, lasciando a sinistra una strada asfaltata, fino alla deviazione che conduce a nuraghe Orolo, indicata da pannello turistico. Si percorre questa strada oltrepassando il bivio per nuraghe Orolo e proseguendo in discesa per circa 450 metri fino al complesso di Carrarzu Iddia, sulla sinistra, in un’area chiusa da un cancello in legno. Lasciata la macchina a bordo strada si raggiungono i monumenti a poche decine di metri dall’ ingresso.