Nuraghe Carrarzu Iddia, Bortigali

Nuraghe Carrarzu Iddia, Bortigali

Il sito, segnalato da un cartello, conserva sorprendenti strutture di epoca nuragica.

Il Nuraghe a corridoio, in particolare, permette ancora l’esplorazione del suo piano inferiore, che mantiene intatta la copertura del suo tipico spazio coperto che ne denota anche la definizione.
Il doppio ingresso su due lati e a livelli diversi, permette di apprezzare a pieno questa struttura ellittica. Poco più in alto una torre nuragica, probabilmente costruita in un secondo momento.

Tra le due strutture è ben visibile un pozzo cisterna, sempre di epoca nuragica. A pochi metri dall’area delimitata, a Nord-Ovest delle strutture principali, si segnalano un dolmen e due tombe di giganti, sebbene difficilmente individuabili. Fa parte del circuito nuragico di Bortigali.

Dalla SS 131 in direzione Sassari, poco prima del 149 Km, si svolta per Mulargia, si attraversa il paese e si prosegue per altri 3 km, lasciando a sinistra una strada asfaltata, fino alla deviazione che conduce a nuraghe Orolo, indicata da pannello turistico. Si percorre questa strada oltrepassando il bivio per nuraghe Orolo e proseguendo in discesa per circa 450 metri fino al complesso di Carrarzu Iddia, sulla sinistra, in un’area chiusa da un cancello in legno. Lasciata la macchina a bordo strada si raggiungono i monumenti a poche decine di metri dall’ ingresso.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 30/11/1976
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 100m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 744m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…