Nuraghe Cae, Pozzomaggiore

Nuraghe Cae, Pozzomaggiore

Ai margini meridionali del moderno paese di Pozzomaggiore si erge il bel Nuraghe Cae.

Si tratta di una struttura complessa da cui svetta la torre centrale, ma dove si intuiscono almeno tre torri laterali e il muro che le univa.
Il monumento al momento è visitabile nella parte esterna, mentre i vani interni sono ancora parzialmente ingombri dei crolli. Interessante anche la presenza di un villaggio nelle immediate vicinanze del Nuraghe.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Mista
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 05/12/1975
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 419m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…