Nuraghe Bentu ‘e Crobis

Cronologia: XV-VIII sec. a.C.

Nuraghe Bentu 'e Crobis, Uras

Foto di Massimo Casagrande

Nuraghe Bentu 'e Crobis, Uras

Entrando a Uras dalla SS 131, uscita Sud, è subito visibile il Nuraghe Bentu e’ Crobis, punto di partenza per la visita dei dintorni. Sebbene il monumento non sia mai stato scavato, le sue tracce sono ben visibili sul terreno. Oggi è attorniato dalle costruzioni moderne e dalla strada statale, ma un tempo creava un sistema insediativo con i numerosi nuraghi e villaggi della zona. La visita del monumento permette di compiere una piccola esplorazione urbana di un sistema nuragico antico. Nei dintorni sono visibili le tracce di un esteso villaggio antico.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Verifica di interesse culturale
Data provvedimento: 15/01/2016
Numero provvedimento: 3
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…