Nuraghe Benezziddo o Benezziddu

Cronologia: Età del Bronzo

someFile-3

Si tratta di un nuraghe a torre semplice, con ingresso architravato (presenza di un grande lastrone orizzontale che poggia su due lastroni più piccoli e verticali) e triangolo di scarico (la piccola apertura triangolare posta al di sopra dell’ingresso con funzione di scarico del peso della struttura). Si accede dunque ad un corridoio caratterizzato da pareti che si restringono verso l’alto ed una nicchia.

La camera principale presenta una copertura ancora integra e reca anch’essa delle nicchie. Resti di una scala sono visibili ma attualmente i crolli la rendono impraticabile.

Il sito è facilmente raggiungibile dal comune di Borore partendo dal centro del paese e procedendo in direzione est da via Roma verso via Eleonora; a seguire, svoltare a destra e prendere via Regina Margherita. Continuare su via Don Milani per 300 m e svoltare a sinistra verso SP66. Infine procedere verso la strada per Imbertighe e dopo 2,3 km la vostra destinazione si troverà sulla destra.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Tipo provvedimento: DM., L. 1089/1939 art. 1, 3, 21
Data provvedimento: 25/03/1995
Numero provvedimento: 174403
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Parcheggio: No
Distanza a piedi: 217m
Difficoltà: Facile
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…