Nuraghe Benas, Solarussa

Nuraghe Benas, Solarussa

Il Nuraghe complesso è ben visibile dalla strada grazie alla torre centrale che spunta di 7 m dalla collina artificiale costituita dal crollo della parti alte.

Il piano terra della torre centrale è ancora accessibile, mentre del primo piano dall’esterno si nota l’imposta di una finestra che permetteva l’ingresso della luce. Si intuisce, tra la vegetazione e il crollo, la pianta generale del monumento, che aveva tre torri secondarie e un cortile interno.

Da Solarussa percorrere  la S.P. 9 per circa 8 km, qui svoltare a destra per località Tanca sa Cresia. Il monumento sarà visibile sulla destra all’interno di un campo privato dopo circa 700 m.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 2, 3, 21
Data provvedimento: 06/11/1995
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 58m
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…