Si tratta di un monumento molto interessante che rappresenta un momento di congiunzione tra il nuraghe a corridoio o protonuraghe e quello a tholos. Il complesso si è formato attraverso tre diverse fasi costruttive e attualmente consta di una torre centrale con terrazzo, un bastione, e varie capanne situate in parte all’interno ed in parte all’esterno di un antemurale.
Il monumento si trova sotto un viadotto, solo pochi centimetri separano la parte alta residua del monumento dalle travi in cemento che sostengono la strada, la visione d’insieme è perciò compromessa.
Attualmente è in corso di realizzazione un progetto finanziato dal Ministero della Cultura che mira a restituire alla cittadinanza il complesso monumentale, inglobandolo all’interno di una grande sala espositiva per isolarlo il più possibile dalla presenza delle strutture stradali, ricreando un accesso diretto all’area ridisegnando una nuova viabilità, parcheggi e spazio verde. L’intero spazio museale sarà allestito con i più moderni sistemi di fruizione sia museografica che multimediale.
Uscendo da Olbia in direzione Costa Smeralda il nuraghe si trova sotto il viadotto della circonvallazione ovest.