Nuraghe Barru

Foto di Fabrizio Bibi Pinna

Il nuraghe Barru è situato sulla sommità di un’altura calcarea che domina la piana sottostante, divisa a metà tra i Comuni di Guasila e Guamaggiore.

Il monumento venne edificato con blocchi di marna calcarea in gran parte squadrati e disposti a filari regolari. La pianta del nuraghe è complessa. Il mastio è di forma ellittica, ad esso, tramite delle cortine murarie, sono collegate le due torri laterali a pianta circolare. La presenza di diversi silos per lo stoccaggio delle derrate alimentari, e di numerosi vani scala, rende la pianta dell’edificio ancora più articolata. Nel cortile è presente inoltre  un piccolo ambiente munito di pozzo cisterna,  dove furono rinvenute ossa animali e umane, frammenti ceramici e alcuni recipienti in ottimo stato di conservazione. Durante gli scavi gli archeologi rinvennero inoltre alcuni rasoi in bronzo e una spada votiva.
Sul versante Est della collina sono presenti i resti di un esteso villaggio.

Per raggiungere il sito occorre partire da Guamaggiore (prendete come riferimento via De Nicola – troverete un cartello segnalatore). Più avanti si trova un edificio incompiuto. Entrate e salite restando a fianco al recinto.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex. art. 12 D. lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 850m
Sentiero segnalato: Si
Altitudine: 337m

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…