Nuraghe Athethu

Cronologia: Età del Bronzo

Nuraghe Athethu, Orani

foto di Denise Diana

Nuraghe Athethu, Orani

Situabile nell’orizzonte cronologico dell’età del Bronzo, il nuraghe Athethu (o Attetu, o s’Atentu), è uno dei nuraghi meglio conservati presenti nel comune di Orani. Posto su una collinetta tra i 200 e i 300 m di altitudine, mostra quindi una posizione di preminenza rispetto al territorio circostante.

Si tratta di un nuraghe monotorre in grossi blocchi trachitici la cui tholos raggiunge i 7 m in elevato. L’ingresso, sormontato da un’architrave, si apre a sud e si affaccia sulla camera principale che presenta anche una scala e una grande nicchia a pianta trapezoidale.

Resti di capanne e un muro megalitico sono presenti nei pressi della struttura principale.

Il sito è facilmente raggiungibile imboccando la SP17 dal comune di Ottana (direzione ovest su viale Ghitti) e proseguendo per 2,6 km fino all’uscita per Iscras. Dopo 4,2 km, è visibile, sulla destra, una stradina preceduta da un cancello che conduce al nuraghe.

Gallery

Bibliografia

Giovanni Lilliu, I nuraghi. Cagliari, 1960.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: D. M., L. 1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 07/10/1963
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Distanza a piedi: 200m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 200m
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…