Nuraghe Appiu, Villanova Monteleone

Foto di Gianni Careddu

Nuraghe Appiu, Villanova Monteleone

Il parco archeologico del nuraghe Appiu, con il suo contesto naturale e la presenza degli elementi più tipici della civiltà nuragica e pre-nuragica offre un magnifico compendio delle bellezze archeologiche della Sardegna.

il parco si trova nel territorio di Villanova Monteleone, è situato sull’altopiano di Chentu Mannas a circa 500 s.l.m. e domina la costa che spazia dal promontorio di Capo Caccia sino a Capo Marrargiu.

I monumenti visitabili all’interno del sito sono il nuraghe quadrilobato, realizzato con grandi massi di rocce vulcaniche e caratterizzato da un bastione con quattro torri intatte, un cortile interno coperto e una torre centrale di cui si sono salvate le due stanze a falsa cupola sovrapposte.

Intorno al nuraghe è possibile apprezzare una porzione del villaggio. Attualmente sono stati scavati due isolati, caratterizzati da una serie di capanne di dimensioni diverse che si affacciano su cortili.

A circa 300 metri, all’interno di un boschetto di sughere, è possibile visitare altri due monumenti forse appartenenti ad un secondo insediamento nuragico. Una tomba dei giganti, di cui rimane visibile la camera funeraria e parte dell’esedra,  ed un nuraghe monotorre,  .

A circa 40 m a Sud-ovest della tomba dei giganti si trovano i due dolmen e tre menhir. Perfettamente integrati nel bel paesaggio naturale che li circonda, queste testimonianze preistoriche della presenza dell’uomo creano un sistema dal forte significato simbolico.

Da Villanova Monteleone prendere la SP 12. Dopo 6 km svoltare a destra per la strada comunale Monte Cuccu. Proseguire per 2,1 km fino al parcheggio dell’area archeologica.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs. 42/2004
Data provvedimento: 14/12/2017
Numero provvedimento: Decreto 150/2017
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro
Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 150m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 490m
Bar: Si

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…