Nuraghe Aiga

Cronologia: Età del Bronzo

Nuraghe Aiga durante il solstizio d'estate, Abbasanta

foto di Andrea Mura

Nuraghe Aiga durante il solstizio d'estate, Abbasanta

Il nuraghe Aiga sorge su una bassa collina poco fuori dall’abitato di Abbasanta.

Si tratta di un nuraghe complesso, la cui pianta è di difficile lettura a causa della vegetazione che lo avvolge.
Comprende tre torri esterne e una torre centrale su due piani. All’interno della torre centrale si conservano ancora integre le camere dei primi due livelli, mentre la camera del secondo piano è andata quasi interamente distrutta. L’ingresso del nuraghe è al momento interrato da due metri di materiale d’ingombro. Si può però accedere all’interno dell’edificio tramite il finestrone del secondo livello.

L’Aiga è meta di appassionati di astroarcheologia, poiché durante il solstizio d’estate il sole penetra attraverso un foro presente sulla tholos, creando suggestivi giochi di luce.

All’uscita di Abbasanta prendere la SP 15 in direzione Santu Lussurgiu. Svoltare a destra seguendo l’indicazione per nuraghe Aiga. Al bivio svoltare a sinistra e proseguire dritti per circa 3 Km fino a trovare sulla destra un’ulteriore cartello. Lasciare l’auto e proseguire sul sentiero che conduce fino al nuraghe.

 

Gallery

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: L. 364/1909 art. 5
Data provvedimento: 06/08/1910

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Distanza a piedi: 300m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 350m
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…