Necropoli preistorica di Sant’Andrea Priu

Cronologia: IV millennio-III millennio a.C. – IV-X secolo d.C.

Necropoli Sant'Andrea Priu, Bonorva

Necropoli Sant'Andrea Priu, Bonorva

Pochi luoghi in Sardegna riescono a comunicare in pochi metri migliaia di anni di storia con un pari livello artistico rispetto al Sito archeologico di S. Andrea Priu.

In epoca preistorica  nella rupe affiorante che domina la fertile vallata inizia ad ospitare almeno 20 domus de janas. Tra tutte spicca la così detta “Tomba del Capo” per le splendide decorazioni scolpite che riproducono gli elementi di una capanna protostorica. Con le sue 14 celle è anche una delle più grandi conosciute. Riutilizzata in epoca romana e successivamente in epoca medievale e conserva uno splendido corredo di pitture unico in Sardegna.

La visita si conclude con il bel impianto termale recentemente messo in luce alle pendici della necropoli, parte di una città di notevoli dimensioni che doveva sorgere poco più a valle.

Da Bonorva si segue la strada per Bono per circa 6 km. Qui si svolta a destra verso la chiesa campestre di Santa Lucia. Raggiunta la chiesa si prosegue per circa 500 m fino alla necropoli.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 05/12/1955
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro
Ingresso: A pagamento
Altitudine: 402m
Bar: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…