La mancanza di particolare monumentalità della necropoli è sopperita dalla quantità di tombe scavate in questo banco roccioso affiorante, circa quindici, realizzate nella parte alta della collina. Si potrà inoltre godere di un ampio panorama formato da spoglie colline incise da profonde e strette valli. Il chiaro delle rocce affioranti contrasta con le linee verdi dei fondovalle che sottolineano il percorso dei piccoli corsi d’acqua che le hanno erose dando alla zona un aspetto caratteristico.
Le tipologie attestate sono varie: si hanno domus di tipo monocellulare, e domus pluricellulari, sia del tipo a sviluppo longitudinale sia del tipo a “T”. Non si riscontrano particolari elementi architettonici, anche a causa della forte degradabilità della roccia.
Il sito è facilmente raggiungibile e di facile individuazione. Passando per la SS 131 Da Cagliari verso Sassari, dopo lo svincolo per Bonorva, si trova sulla destra l’ingresso per il vecchio tracciato della SS131. Si prosegue per circa 2,7 Km sino a vedere, sulla destra del tracciato, la necropoli scavata sul costone calcareo.