Tra le tombe di questo ipogeo (necropoli sotterranea) sicuramente l’esempio più noto e particolare è rappresentato dalla tomba I, con una soluzione a più celle e un’anticella (lo spazio che precede la cella). Questi piccoli vani (ambienti) in alcuni casi sono comunicanti tra loro e dimostrano la volontà di sfruttare al meglio tutto lo spazio ricavato nello spuntone di roccia naturale, sia in senso verticale che orizzontale.
Il sito è raggiungibile dal comune di Benetutti, procedendo in direzione est dalla SP22; dopo 850 m, proseguire dritti alla rotonda e subito dopo 220 m, svoltare a destra. Seguire questa strada per 2 km circa e svoltare a sinistra. La destinazione si troverà sulla sinistra dopo un centinaio di metri.