Necropoli di Mandra ‘e Giosso

Cronologia: Neolitico recente

Benetutti, Necropoli di Mandra 'e Giosso

Foto di Denise Diana

Benetutti, Necropoli di Mandra 'e Giosso

Tra le tombe di questo ipogeo (necropoli sotterranea) sicuramente l’esempio più noto e particolare è rappresentato dalla tomba I, con una soluzione a più celle e un’anticella (lo spazio che precede la cella). Questi piccoli vani (ambienti) in alcuni casi sono comunicanti tra loro e dimostrano la volontà di sfruttare al meglio tutto lo spazio ricavato nello spuntone di roccia naturale, sia in senso verticale che orizzontale.

Il sito è raggiungibile dal comune di Benetutti, procedendo in direzione est dalla SP22; dopo 850 m, proseguire dritti alla rotonda e subito dopo 220 m, svoltare a destra. Seguire questa strada per 2 km circa e svoltare a sinistra. La destinazione si troverà sulla sinistra dopo un centinaio di metri.

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Parcheggio: No
Distanza a piedi: 40m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 303m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…
Perdasdefogu, Grotta Tueri
La grotta è stata utilizzata in età nuragica per la deposizione dei defunti appartenenti probabilmente ad una comunità qui stanziata. A partire dagli anni…