Necropoli di Filigosa

Cronologia: Neolitico recente

Necropoli di Filigosa, Macomer

Necropoli di Filigosa, Macomer

Le quattro Domus de janas sono scavate lungo il fianco della collina. Presentano uno schema costruttivo simile, con sviluppi interni più vari.

Uno stretto corridoio di accesso (dromos) scavato nella roccia permetteva di raggiungere il banco roccioso compatto. Qui venne scavata l’anticella su cui affacciava il portello d’ingresso alle tombe, che presentano un soffitto basso e una serie di altri ambienti, sempre accessibili tramite strette aperture.

La necropoli è importante perché dai risultati degli scavi ha preso il nome una fase del neolitico sardo, chiamata appunto Abealzu-Filigosa.

Il sito, insieme al vicino Nuraghe Ruggiu, è gestito e aperto al pubblico di mattina.

Ad un km circa dall ‘uscita nord di Macomer in direzione Sassari, 500 m prima del bivio per Bosa, si imbocca sulla sinistra la strada che conduce al poliambulatorio. Al termine della strada si prosegue a piedi oltrepassando un primo cancello in proprietà privata, quindi sulla sinistra il cancello di ingresso all’area gestita.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs.1089/1939 art. 2, 3
Data provvedimento: 16/05/1966
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro
Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 200m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 566m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Tradori, Narbolia
Il nuraghe Tradori, situato a poca distanza dal comune di Narbolia, è un  nuraghe quadrilobato, composto da mastio centrale e da torri cuspidali disposte…
Nuraghe Littu, Seneghe
Il nuraghe Littu, situato nel comune di Seneghe, è del tipo monotorre con copertura a tholos e costituito da blocchi di basalto locale. La…
Nuraghe San Giovanni, Villaurbana
Il nuraghe San Giovanni è di tipo complesso, quadrilobato, con copertura a tholos, posto sul limite settentrionale del comune di Villaurbana. Sebbene non sia…
Nuraghe Unia, Stintino
Il nuraghe Unia, del tipo monotorre, è situato nel comune di Stintino, in provincia di Sassari. La torre è costituita da blocchi sub-rettangolari di…
Nuraghe Sa Turrita, Gonnesa
Il nuraghe Sa Turrita, situato presso il comune di Gonnesa, è di tipo monotorre con copertura a tholos, realizzato con blocchi parallelepipedi in pietra…
Nuraghe Benezziddo, Aidomaggiore
Il nuraghe Benezziddo, situato a pochi km dal comune di Aidomaggiore, si compone di un’unica torre semplice con ingresso architravato. La camera è preceduta…
Dolmen Muttianu, Borore
Il dolmen Muttianu, situato nella località omonima a pochi km dal comune di Borore, presenta una camera sub-circolare con pavimento ribassato rispetto al piano…