Museo Villa Sulcis, Carbonia

Foto di: Consorzio Sistema Culturale Sardegna

Museo Villa Sulcis, Carbonia

Al centro del Sistema e di una filiera culturale che va dallo scavo fino alla divulgazione è il Museo Archeologico Villa Sulcis. E’ un museo territoriale che racconta i cambiamenti del paesaggio archeologico del Sulcis, dal Neolitico Antico al periodo Romano.

Rinnovato nel 2008, l’allestimento presenta una grande impronta didattica, mirando alla comprensione dei reperti attraverso la riproduzione puntuale del contesto di ritrovamento o dell’ambiente in cui venivano utilizzati.

La visita suggerita comincia con la Preistoria e la Protostoria del Sulcis, dai ripari sottoroccia alla nascita dell’agricoltura (6000-3700 a. C. ca.), i primi metalli (3500-2200 a.C. ca.), e l’Età del Bronzo (dal 2200 a. C.) con la civiltà nuragica, fino ai suoi sviluppi dell’Età del Ferro (950-550 a.C. ca.) e le straordinarie scoperte del Nuraghe Sirai.

La seconda sala, dedicata al Sulcis fenicio, introduce alla Sala di Monte Sirai (VIII-I sec. a.C.), dove le ambientazioni 3D propongono spaccati della vita quotidiana dell’importante centro fenicio e punico. Il percorso circolare, di ritorno, mostra il paesaggio dell’età romana, (238 a.C. – 500 d. C. ca.), con i miliari della Via Sulcitana e i ritrovamenti delle necropoli di Carbonia.

Gallery

Contributore esterno

Consorzio Sistema Culturale Sardegna

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…