Il Museo Ornitologico della Sardegna si trova a Siddi.
È custodito in una parte dell’ospedale Managu, raro esempio di struttura ospedaliera della Sardegna rurale dell’800.
Il Museo Ornitologico di Siddi costituisce l’unico museo in Sardegna specializzato in ornitologia. Espone circa 300 esemplari (rappresentati in 19 ordini e 51 famiglie) della fauna stanziale e migratrice dell’isola.
Al piano terra, un percorso visivo e tattile introduce alla storia evolutiva degli uccelli, dal “dinosauro con le ali” Archaeopteryx lithographica, ai becchi di specie odierne. Seguono delle vetrine dove osservare, in un percorso rigorosamente scientifico, numerosi esemplari di uccelli.
Completano il percorso dei pannelli didascalici sugli aspetti più rilevanti della biologia degli uccelli e sui principali tipi di habitat da loro frequentati.
Al primo piano, attraversando un grande e simbolico uovo, si accede alla sezione legata agli ambienti e ai territori, dove un “eco-ambiente attivo” offre una full immersion multi sensoriale negli habitat più significativi dell’isola.
Seguono le sezioni ludico-didattica e multimediale, la sala convegni e una sezione dedicata a diversi nidi di uccelli.
Arricchiscono la visita “collegamenti” unici come le telecamere che riprendono H24, senza disturbare, a scopo scientifico, divulgativo e di studio, dei nidi di rondini costruiti all’interno di una casa tradizionale del centro storico di Siddi.