Il Museo Diocesano Arborense di Oristano è il più vasto museo diocesano della Sardegna. Si trova tra la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Seminario Tridentino, dai quali provengono alcune delle opere d’arte raccolte all’interno delle sale espositive.
La corte della Cattedrale, che funge da spazio espositivo a cielo aperto, è l’elemento intorno al quale si distribuiscono i tre edifici contigui che compongono il complesso museale. Lo spazio espositivo si snoda in oltre 1100 metri quadrati, caratterizzati da ampi open space, sale museali accoglienti e moderne. Esse custodiscono al proprio interno il ricco Tesoro della Cattedrale, le importanti testimonianze artistiche provenienti dall’antica Cattedrale medievale di Sanctae Mariae e il prezioso corpus di Codici liturgici risalenti alla fine del XIII secolo.
La Sala San Pio X ospita la collezione permanente con suppellettili liturgiche in argento, paramenti sacri, elementi rituali in materiale prezioso e la statuaria lignea. Vi è conservato anche il Dossale della Madonna con Bambino e Santi del XIII secolo, un unicum nel patrimonio artistico isolano, prima opera a fondo oro giunta in Sardegna.
La Galleria delle Esposizioni è destinata alle numerose mostre temporanee, come pure le Sale del Seminario che accolgono anche la vasta collezione archeologica proveniente dagli scavi di Tharros. Insieme a questa si trova una raccolta numismatica che conta più di mille pezzi tra monete e medaglie.