Museo dell’ossidiana

Museo dell'ossidiana, Pau

foto di Maria Cristina Ciccone

Museo dell'ossidiana, Pau

Il Museo dell’ossidiana inaugura nel marzo del 2010 nel comune di Pau, piccolo centro dell’Alta Marmilla, in provincia di Oristano, ubicato sul versante orientale del massiccio vulcanico del Monte Arci.
Nasce in dialogo costruttivo e imprescindibile con l’Università degli Studi di Cagliari e, in particolare, con la cattedra di Preistoria e protostoria, diretta dal Prof. Carlo Lugliè, a seguito di un prolungato impegno investito dall’Amministrazione locale al fine di valorizzare e al contempo tutelare il proprio territorio e le sue straordinarie peculiarità.

Rappresenta l’unica realtà museale in Europa dedicata in via esclusiva all’ossidiana. Esiste al mondo una sola altra esperienza assimilabile: l’Obsidian Museum of Archeology di Nagawa (Nagano), insieme al Center for Obsidian and Lithic Studies, col quale il Museo di Pau è legato da una convenzione dal 2014.

Il percorso museale costituisce una vera e propria esperienza a diretto contatto con la preistoria. Nelle sale espositive sono disponibili le riproduzioni di alcuni strumenti che venivano impiegati nell’antichità per la lavorazione dell’ossidiana ed è possibile toccare con mano le riproduzioni di alcuni manufatti utilizzati dai nostri antenati nella vita quotidiana.

Imperdibile la visita al sentiero di Sa Scaba Crobina, il nero cammino ricoperto da innumerevoli schegge di ossidiana derivanti dalla sua antica lavorazione.

 

Gallery

Contributore esterno

Maria Cristina Ciccone
Associazione culturale Menabò

Ingresso: A pagamento
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…