Museo civico “Giovanni Marongiu” di Cabras

Museo Marongiu, Cabras

Archivio Fondazione Mont'e Prama

Museo Marongiu, Cabras

Il nostro viaggio nel tempo parte dal Museo civico di Cabras. L’esposizione racconta la storia millenaria del parco archeologico naturale del Sinis. Il percorso cronologico che guida il visitatore alla scoperta del passato ha inizio dal sito neolitico di Cuccur’e is Arrius e lo accompagna al periodo nuragico con in mostra i materiali di Su Murru Mannu e di Sa Osa, per concludere con la spettacolare esposizione delle grandi statue dei Giganti di Mont’e Prama. Si giunge poi alle antiche testimonianze della città di Tharros e si conclude con il prezioso carico di lingotti di piombo del relitto di una nave romana affondata vicino all’Isola di Mal di Ventre.

Contributore esterno

Marica Becciu
Fondazione Mont’e Prama

Ingresso: A pagamento
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…