Museo civico di Oschiri

Cronologia: Dal neolitico all’età contemporanea

Museo civico, Oschiri

Foto di Letizia Fraschini

Museo civico, Oschiri

Il museo civico di Oschiri si divide in quattro ambienti, posti su due piani, e racconta vari aspetti del territorio.

Al piano terra ci sono tre sale: la prima ospita le collezioni archeologiche provenienti dai numerosi siti del territorio di Oschiri, dal neolitico all’età romana. Il secondo ambiente descrive, con pannelli e altro materiale didattico, gli elementi naturali del territorio, in particolare flora e fauna. Sono inoltre presenti alcuni pannelli che descrivono la gastronomia tipica di Oschiri e informazioni di tipo etnografico. Nel terzo ambiente, invece, si trovano materiali relativi alla storia recente del paese e all’archeologia industriale. Al piano superiore c’è la sala dedicata all’insediamento romano di Castro. Questa contiene ricostruzioni del sito; pannelli con la storia degli scavi archeologici; e alcune riproduzioni di legionari romani con le corazze.

Il museo si raggiunge entrando a Oschiri dalla SS729, lungo Via Roma fino alla piazzetta Nuccio Floris, dove è l’entrata dell’edificio.

Gallery

Ingresso: Visibile previa autorizzazione
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…