Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano e area archeologica

Antiquarium Turritano - mosaico di Orfeo, Porto Torres

Foto Direzione Regionale Musei Sardegna

Antiquarium Turritano - mosaico di Orfeo, Porto Torres

L’Antiquarium Turritano è ubicato nell’area della colonia romana Turris Libisonis, fondata da Giulio Cesare o da Ottaviano Augusto, tra il 46 e il 41 a.C.

Il percorso di visita comprende anche l’area archeologica adiacente che si estende fino all’eccezionale ponte costruito agli inizi del I secolo d.C.. L’area conserva i resti monumentali dell’antica colonia: Terme centrali, Terme Maetzke, Terme Pallottino, domus di Orfeo, domus dei mosaici marini e peristilio Pallottino.  Gli scavi nell’area hanno restituito importanti reperti come l’ altorilievo rappresentante Cautopates, i frammenti di statue e lastre iscritte e tubi fittili e plumbei usati come condutture idriche.

La collezione è composta da circa 2.000 reperti e comprende diverse tipologie di materiali provenienti da scavi moderni e databili interamente all’età romana. Dalle primissime fasi dell’età imperiale, periodo di fondazione della colonia (I sec. a.C.), si arriva fino al V-VI sec. d.C., periodo di decadenza della città.

All’interno del Museo è custodita anche la collezione archeologica Paglietti, acquistata dal Comune di Porto Torres negli anni ’80. Questa raccolta è costituita da circa 300 oggetti, che coprono un arco cronologico che va dall’età nuragica all’età tardoantica.

L’idea alla base dell’attuale allestimento, rinnovato totalmente nel 209, è quella di raccontare la storia del territorio del Golfo dell’Asinara a partire dai materiali esposti – pochi e mirati – grazie anche all’ausilio di un efficiente apparato comunicativo.
Dispositivi grafici, strumenti multimediali in 3D realizzati dall’Università degli Studi di Padova, nonché una serie di approfondimenti scaricabili sui propri devices mediante codici QR e distribuiti lungo tutto il percorso, daranno al visitatore nuove opportunità di conoscenza.

 

Gallery

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…