Mura puniche

Cronologia: Età punica

Mura puniche, Olbia

Foto di Enrico Grixoni

Mura puniche, Olbia

Si suppone che la prima fondazione di Olbia sia avvenuta per opera dei greci di Focea intorno al VI secolo a.C. La città divenne poi un possedimento dei Cartaginesi. Verso il 330 a. C. questi ultimi realizzarono nella città punica di Olbia una cinta muraria a scopo difensivo.

In via Torino è presente il tratto murario meglio conservato, pertinente al settore occidentale del circuito che difendeva la città nel versante rivolto verso l’entroterra. Si conservano qui i resti di un torrione, di un accesso e di un tratto della cortina muraria. Il materiale utilizzato per la realizzazione delle mura è il granito, lavorato in blocchi di grosse dimensioni, squadrati e che in alcuni casi conservano il bugnato. Poco distante, nella piazza del complesso residenziale di via Acquedotto, è possibile vedere attraverso due piramidi di vetro i resti di un’ulteriore porzione di mura. In quest’area è stato ritrovato un tesoretto monetale risalente alla fine del II secolo d.C. Le monete presenti erano infatti appartenenti soprattutto al principato dell’imperatore Commodo.

Bibliografia

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Tradori, Narbolia
Il nuraghe Tradori, situato a poca distanza dal comune di Narbolia, è un  nuraghe quadrilobato, composto da mastio centrale e da torri cuspidali disposte…
Nuraghe Littu, Seneghe
Il nuraghe Littu, situato nel comune di Seneghe, è del tipo monotorre con copertura a tholos e costituito da blocchi di basalto locale. La…
Nuraghe San Giovanni, Villaurbana
Il nuraghe San Giovanni è di tipo complesso, quadrilobato, con copertura a tholos, posto sul limite settentrionale del comune di Villaurbana. Sebbene non sia…
Nuraghe Unia, Stintino
Il nuraghe Unia, del tipo monotorre, è situato nel comune di Stintino, in provincia di Sassari. La torre è costituita da blocchi sub-rettangolari di…
Nuraghe Sa Turrita, Gonnesa
Il nuraghe Sa Turrita, situato presso il comune di Gonnesa, è di tipo monotorre con copertura a tholos, realizzato con blocchi parallelepipedi in pietra…
Nuraghe Benezziddo, Aidomaggiore
Il nuraghe Benezziddo, situato a pochi km dal comune di Aidomaggiore, si compone di un’unica torre semplice con ingresso architravato. La camera è preceduta…
Dolmen Muttianu, Borore
Il dolmen Muttianu, situato nella località omonima a pochi km dal comune di Borore, presenta una camera sub-circolare con pavimento ribassato rispetto al piano…